top of page
Risorsa 3.png
Risorsa 5.png
La nostra missione è farti ottenere il giusto risarcimento del danno subito.
Contattaci per ricevere assistenza sul luogo dell'incidente

Perchè scegliere noi?

Rapidità di intervento
Zero costi. 
Anticipiamo noi le spese
100%
Clienti soddisfatti
Assistenza a 
360 gradi

I nostri servizi

Servizi

ASSISTENZA COMPILAZIONE

modulo cai (cid)

La PRATICO offre un servizio di assistenza immediato sul luogo dell'incidente per assisterti nella compilazione del modulo di constatazione amichevole (CID). In alternativa, se non possiamo raggiungerti in tempo, possiamo guidarti tramite videochiamata.

Il nostro servizio di assistenza è completamente gratuito. Contattaci subito

supporto
24H su 24h

7 giorni su 7

La nostra agenzia è sempre al tuo fianco, per offrirti un servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo pronti ad assisterti immediatamente, garantendo il massimo della tranquillità e del supporto in ogni situazione.

Contattaci per ricevere assistenza

ANTICIPO SPESE MEDICo LEGALI

La nostra agenzia ha stabilito convenzioni con numerosi centri medici, garantendo ai nostri clienti un accesso rapido e senza stress alle cure necessarie. Grazie a queste partnership, non dovrai anticipare alcuna spesa medica in seguito a un incidente automobilistico. Ci occupiamo noi di tutto, permettendoti di concentrarti sulla tua guarigione senza preoccupazioni finanziarie. Affidati a noi per un supporto completo e senza pensieri.

100% clienti soddisfatti

Con oltre trent'anni di esperienza nel settore, la nostra agenzia garantisce la migliore tutela del tuo diritto al risarcimento. Con trasparenza e competenza ti accompagniamo in ogni fase della gestione della pratica, con l'obiettivo di massimizzare il risultato tecnicamente raggiungibile.

Affidati alla nostra esperienza per un servizio sicuro e garantito.

 

​

Cosa fare in caso di incidente?

1

METTERSI IN SICUREZZA
E CHIAMARE I SOCCORSI

La prima cosa da fare è garantire la propria sicurezza e poi quella di tutti i coinvolti. Se possibile, sposta il veicolo fuori dalla carreggiata per evitare ulteriori incidenti. Chiama immediatamente i soccorsi al 112 (numero unico di emergenza in Italia) se ci sono feriti.

È fondamentale non lasciare il luogo dell'incidente fino all'arrivo delle autorità competenti.

2

SCAMBIARE INFORMAZIONI CON LE PERSONE COINVOLTE

Dopo aver messo in sicurezza la zona è importante scambiare informazioni con gli altri conducenti coinvolti. Annotate i nomi, i numeri di telefono, le targhe dei veicoli, i numeri delle polizze assicurative e i nomi delle compagnie assicurative. Se possibile, fotografa i documenti per avere una registrazione accurata.

 

3

DOCUMENTARE L'INCIDENTE

Documentare l'incidente è fondamentale. Scatta foto della scena dell'incidente, inclusi i danni ai veicoli, le targhe, le condizioni stradali e qualsiasi segnale stradale rilevante. Prendi nota dell'ora e della data dell'incidente, delle condizioni meteorologiche e di eventuali testimoni presenti. Le testimonianze possono essere utili in seguito per chiarire la dinamica dell'incidente.

4

COMPILARE IL MODULO DI CONSTATAZIONE AMICHEVOLE

Se non ci sono feriti gravi e la situazione lo permette, compila il CAI - Modulo di constatazione amichevole incidente (comunemente chiamato CID) insieme agli altri conducenti coinvolti. Questo modulo serve a raccogliere tutte le informazioni necessarie per le compagnie assicurative e per facilitare il processo di risarcimento ma ricordati che è fondamentale compilarlo nella maniera corretta.

5

VERIFICA LE TUE CONDIZIONI
FISICHE

Controlla se tu e i tuoi eventuali passeggeri avete riportato delle lesioni fisiche in seguito all'incidente. Tieni conto che alcuni traumi o lesioni si possono verificare anche a distanza di ore dal sinistro. Sia per tutelare la tua salute che per avere un giusto risarcimento è importante recarsi al Pronto Soccorso entro e non oltre 24h dall'incidente.

​

Contattaci per ricevere assistenza in tempo reale nel luogo dell'incidente

QUALI SONO LE FASI PER OTTENERE
UN RISARCIMENTO?

1.

Segnalazione dell'incidente

La prima fase per ottenere un risarcimento è segnalare l'incidente alla propria compagnia assicurativa. È importante farlo il prima possibile, preferibilmente entro 3 giorni lavorativi dall'accaduto. Durante la segnalazione, fornisci tutti i dettagli rilevanti, inclusi i dati del sinistro, le informazioni degli altri conducenti coinvolti, i referti medici, gli eventuali testimoni e le prove raccolte (foto, video, testimonianze).

2.

Valutazione dei danni

3.

Una volta segnalato l'incidente, la compagnia assicurativa incaricherà un perito per valutare i danni al veicolo e, se necessario, eventuali danni fisici riportati dai coinvolti. Il perito esaminerà il veicolo, i referti medici e qualsiasi altra documentazione fornita per stimare il costo delle riparazioni e delle cure necessarie.

Invio della documentazione

Dopo la valutazione, è necessario inviare alla compagnia assicurativa tutta la documentazione richiesta. Questo può includere il modulo di constatazione amichevole CAI (comunemente chiamato CID), i preventivi di riparazione, le fatture mediche, le certificazioni di assenza dal lavoro e qualsiasi altra prova di spese sostenute a causa dell'incidente. Ricordati di conservare copia di tutti i documenti inviati.

4.

Negoziazione e offerta di risarcimento

Una volta ricevuta tutta la documentazione, la compagnia assicurativa procederà con l'elaborazione della richiesta di risarcimento. Potrebbe essere necessario negoziare con l'assicurazione per raggiungere un accordo sul risarcimento. In alcuni casi, l'assicurazione potrebbe offrire un importo inferiore a quello richiesto: tramite la nostra consulenza è possibile presentare ulteriori prove o richiedere una revisione della valutazione.

5.

Accettazione del risarcimento e pagamento

Una volta raggiunto un accordo, la compagnia assicurativa emetterà il pagamento del risarcimento. Questo può avvenire tramite bonifico bancario o assegno, a seconda delle preferenze del richiedente e delle politiche della compagnia assicurativa. È importante leggere attentamente tutti i termini dell'accordo prima di accettare il risarcimento per assicurarsi che copra tutte le spese e i danni subiti.

squadra

LA NOSTRA SQUADRA

Professionalità, competenza ed esperienza al tuo servizio per farti ottenere il giusto risarcimento

4.jpg

Dott. Diego Tofoni

Fondatore della Pratico Infortunistica,  responsabile della struttura e coordinatore delle attività tecniche e legali della Pratico Infortunistica. Referente per il soccorso in loco.

6.jpg

Avv. Federica Falconi

Con la sua esperienza e professionalità, supervisiona e coordina tutte le attività del team.

Luciano-Ricciardi_edited.jpg
  • LinkedIn

Dott. Luciano Ricciardi

Consulente esperto in indagini difensive, sinistri stradali, infortuni sul lavoro e malasanità, che si avvale della quarantennale esperienza quale Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri

5.jpg

Avv. Margherita Simoni

1.jpg
  • LinkedIn

Dott.ssa Maria Cecilia Montecassiano

3.jpg
  • LinkedIn

Avv. Natalie Ripa

2.jpg

Avv. Marco Alessandrini

Grazie alla loro pluriennale esperienza nel settore, affiancano e supportano il team in tutte le fasi della pratica risarcitoria. Sono sempre a completa disposizione per fornire supporto e soluzioni a qualsiasi tipo di problema. 

Contact

Prenota il tuo appuntamento

Sede operativa
Risorsa 5.png

Da più di 30 anni offriamo assistenza

per fare ottenere ai nostri clienti il giusto

risarcimento dalle compagnie assicurative.
 

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

Porto Sant'Elpidio

Via Umberto I 278

CAP 63821

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page